Coordinate: 45°48′07.92″N 11°54′22.1″E

Casa Longobarda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casa Longobarda
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàAsolo
Indirizzovia Foresto di Pagnano 243, 31011 Asolo
Coordinate45°48′07.92″N 11°54′22.1″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Piani2
Realizzazione
ArchitettoFrancesco Grazioli

La cosiddetta Casa Longobarda è un palazzo di Asolo, situato alla fine della contrada di Santa Caterina.

Il nome deriva dal fraintendimento dell'iscrizione in lingua latina che attesta la regione d'origine del suo costruttore, Francesco Graziolo, il quale la realizzò con l'aiuto del figlio Bartolomeo e vi risiedette per alcuni anni. Graziolo, scultore lombardo arrivato ad Asolo per lavorare alla corte di Caterina Cornaro, progettò tra l'altro il palazzo di Altivole, di cui oggi rimane solo una barchessa, meglio nota come Barco della Regina Cornaro, e realizzò il fonte battesimale, commissionato sempre dalla regina di Cipro, per il duomo asolano.

Il palazzo, di piccole dimensioni, è ritenuto una delle prime testimonianze dell'ordine "rustico", ampiamente diffuso solo dopo il 1537 grazie alla pubblicazione del Trattato di architettura di Sebastiano Serlio. Oltre all'influenza del trattatista bolognese, gli studiosi accostano l'edificio anche a Palazzo Te progettato da Giulio Romano[1][2].

La facciata è rivestita di pietra tufacea scolpita secondo il gusto manieristico con volti caricaturali, scene della Genesi, segni zodiacali e Virtù inseriti in una ricca intelaiatura architettonica. Il complesso programma iconografico, ricco di riferimenti alla cabala cristiana e platonica, è forse stato suggerito dall'erudito frate domenicano Francesco Zorzi, priore del convento di San Girolamo ad Asolo dal 1521[3].

Tra il primo e il secondo piano corre un elegante fregio marcapiano decorato con triglifi e metope con rappresentazioni di patere, bucrani e teste di altri animali. Sia al piano terra che al primo piano gli architravi delle finestre di forma rettangolare sono sorretti da Cariatidi e colonne (di ordine dorico nel primo, di ordine ionico nel secondo).

Mentre i bassorilievi di soggetto classico sono scolpiti con modi volutamente antichizzanti, quelli di soggetto cristiano hanno invece un gusto arcaico, con richiami a rilievi medievali padani.

  1. ^ W. Wolters, Plastische Deckendekorationen des Cinquecento in Venedig und im Veneto, p. 41, n. 127.
  2. ^ J. Anderson, The "casa Longobarda" in Asolo: a sixteenth-century architect's house, pp. 296-303.
  3. ^ Brusatin, L'armonico e il disarmonico: costruzione di una casa d'artista nel primo Cinquecento, p. 37.
  • W. Wolters, Plastische Deckendekorationen des Cinquecento in Venedig und im Veneto, Berlin 1963.
  • J. Anderson, The "casa Longobarda" in Asolo: a sixteenth-century architect's house, in The Burlington Magazine, CXVI (1974).
  • Antonio Barzaghi, Andrea Zanzotto, Andrea Bellieni, Gian Giacomo Cappellaro, Treviso, guida ritratto di una provincia, Edizioni della galleria, 1986.
  • M. Brusatin, L'armonico e il disarmonico: costruzione di una casa d'artista nel primo Cinquecento, in Venezia arti, II (1988).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN244327117

nel testo ci sono delle imprecisioni: bene la descrizione, meno le datazioni. Si veda Gabriele Farronato, I lapicidi Graziolo scuola di famiglia, conferenza presso l'Ateneo di Treviso 2011, pubblicata nel 2012.

Se mi date l'indirizzo vi mando il PDF. Ho già avuto modo nel 1992 di dimostrare con documenti notarili che Francesco Graziolo non è l'architetto della Regina Cornaro perché non ancora nato: La Cornaro muore nel 1510, Francesco nel 1571 è a Treviso per un importante contratto combinato con figlio Bartolomeo. Inoltre l'artista avrebbe avuto tempo di fare un fonte battesimale nel 1491 ed anche il noto barco.

Se volete, vi mando il Pdf oppure cercatelo nel sito internet dell'Ateneo stesso.